Situazione e previsione generale
Continua il flusso di correnti nord orientali a causa della persistenza di un minimo depressionario sul sud Italia.
Voglio ribadire per l'ennesima volta che, sulla nostra regione, a parte l'episodio interessante di alcuni giorni fa ccon pioggia mista a neve su diverse località della pianura, ma anche rovesci di neve con bellissime fioccate sull'alta pianura e area collinare in grado, localmente di scaricare 3/4cm di neve, non faccia assolutamente freddo. Lo evidenzio da settimane, si continua a viaggiare ben al di sopra della media dappertutto su pianura e costa, di almeno 3/4C.
Il tempo sta migliorando e ci attende una fase decisamente secca, ma con aria "pulita" grazie ai venti di bora che ci accompagneranno ancora per molti giorni, con l'arrivo tra la fine di giovedì e il fine settimana, di un nucleo con aria un po' più fredda, il quale sarà in grado di portare a un calo delle temperature, tant'è che FINALMENTE e registreremo nel fine settimana valori finalmente tipici per il periodo, più consoni con quelli che bisognerebbe avere sempre a fine gennaio!
Previsioni dettagliate per il FVG
Mercoledì 25 gennaio avremo un deciso miglioramento del tempo con cielo che diverrà, col passare delle ore, sereno o poco nuvoloso su tutte le zone, salvo che sulle Giulie dove avremo ancora nuvolosità specie per nubi basse.
Soffierà ancora bora da moderata a sostenuta.
Le temperature massime raggiungeranno diffusamente sulla pianura i 9/10C con picchi localmente più alti.
Giovedì 26: cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, con tendenza ad aumento della nuvolosità tra la sera e la notte; sul tarvisiano nubi basse.
Le temperature saranno in lieve calo ma ancora su valori superiori a quelli tipici per il periodo, nonostante, laddove ci sarà meno vento, si potrà scendere di notte e primo mattino anche, seppur di poco, sotto lo zero.
Venerdì 27: cielo da poco nuvoloso con fasi soleggiate a localmente parzialmente nuvoloso, con nubi più frequenti sulla fascia orientale, Giulie in primis.
Soffierà bora da moderata a sostenuta sulla fascia orientale tra udinese e cividalese con raffiche più forti sul triestino, dove potremo raggiungere i 70/80km/h.
La bora sarà piuttosto freddina come percezione e le temperature in linea con le medie del periodo specie laddove , di notte, il vento concederà una tregua, con minime, intorno ai -2/-3C,( ovviamente laddove continuerà a soffiare, le minime rimarranno intorno allo 0C o di poco sopra), mentre le massime saranno comprese generalmente tra 5C e 7C.
In montagna, specie oltre i 1000m circa farà più freddo e sulle Giulie le temperature rimarranno tutto il giorno sotto lo zero.
Sabato 28: giornata con alternanza di schiarite anche ampie con fasi soleggiate e altre con qualche annuvolamento, specie a est.
La giornata sarà piuttosto fresca ma non certamente fredda, salvo il fatto che la percezione del freddo sarà aumentata dal vento di bora, che soffierà a tratti forte.
Le temperature saranno infatti in linea con i valori tipici del periodo con minime comprese tra 0C e -4C e massime intorno ai 5/6C salvo lievi scostamenti.
Domenica 29 gennaio: tempo stabile e soleggiato con cielo sereno o poco nuvoloso, salvo qualche velatura per nubi alte e stratificate, con temperature massime in lieve aumento, minime in lieve calo.
Tendenza per lunedì 30 e martedì 31 gennaio: avremo ancora bel tempo con cielo sereno o, al più poco nuvoloso, per qualche velatura per nubi alte e stratificate di passaggio.
Ancora minime generalmente sotto lo zero su gran parte della pianura, specie fuori dai centri urbani e massime in lieve aumento, specie martedì quando si toccheranno i 9/10C piuttosto diffusamente e non escludo qualche valore anche superiore.
Martedì soffieranno venti da nord che faranno crescere le temperature anche in montagna.
PS: Voglio ribadire l'importanza della lettura del testo previsionale (anche e soprattutto quella della "situazione e previsione generale", laddove spiego le varie dinamiche) e il fatto che le indicazioni grafiche siano semplicemente un ausilio che non fa alcun testo nella previsione, vista la loro genericità e il loro valore puramente indicativo, ergo anche dove vedete spesso i simboli della pioggia o del temporale questo non vuol dire che pioverà sempre ma la spiegazione dell'evoluzione meteorologica è assolutamente da ritrovare nel testo delle mie previsioni!
Leggi tutti i commenti