Situazione e previsione generale
Un "caloroso" benvenuto oggi all'autunno astronomico, visto che da poche ore abbiamo avuto l'equinozio d'autunno! Un autunno meteorologico che comunque si è già dato da fare nell'ultima settimana con prima piogge abbondanti e poi una serie di giornate stabili e soleggiate ma molto frizzanti al mattino e di notte, un mese di settembre dinamicissimo che sta mantenendo tutte le attese.
Cosa accadrà ora? Un flusso di correnti fredde nordatlantiche sta per scompaginare nuovamente la calma meteo e portare all'arrivo tra sabato e domenica di correnti via via più miti e molto umide da sudovest, le quali saranno responsabili di piogge molto copiose a partire da sabato sera/notte e poi domenica, specie nella prima parte.
Si aprirà un periodo poi molto agitato e da seguire e analizzare passo dopo passo, visto che sono in gioco correnti molto diverse provenienti dal nord Europa e che dunque, in base alla loro traiettoria esatta provocheranno la formazione di diversi minimi depressionari anche nel corso della prossima settimana con fasi asciutte alternate ad altre piovose.
Un'evoluzione complessa ma sotto il segno dell'autunno, quello vero, che è giunto, come da attese dopo una lunga fase con precipitazioni scarse o comunque al di sotto della media.
La nostra regione vanta e vanterà sempre accumuli di pioggia importanti che, anche in annate come queste, sono rispettabilissimi e che pochissime altre aree in Italia e in Europa possono permettersi; in poche parole gli anni meno piovosi da noi sarebbero piovosissimi o eccezionalmente piovosi in molte altre aree quindi tutta l'acqua che cade da noi non può essere sprecata, mai!
Leggi tutti i commenti