Situazione e previsione generale
L'area depressionaria che ci sta interessando da oltre 24 ore continua a essere alimentata da correnti artico marittime e ci sta portando delle piogge anche abbondanti e nevicate copiose sulle nostre montagne oltre i 700/800m circa. Una dinamica affascinante per gli amanti della meteorologia visto che il continuo afflusso di correnti artico marittime dalla porta del Rodano darà vita a ulteriori peggioramenti per la formazione di minimi depressionari che tra domani e domenica ci interesseranno con aria via via più fredda e una quota neve sempre più bassa.
Nella giornata di domenica, infatti, l'ingresso in grande stile dell'aria fredda in quota e un bel minimo depressionario sull'alto adriatico ci porterà instabilità e locali rovesci o temporali con fiocchi che in alcuni momenti potranno scendere anche fino a quote pianeggianti su alcune aree specie tra udinese e cividalese in particolare nella seconda parte della giornata.
Successivamente il tempo migliorerà con temperature che caleranno ulteriormente ma nei valori minimi con gelate piuttosto diffuse.
Una bella fine del mese di novembre, molto dinamica e che sta riuscendo a riportare il giusto scenario per il periodo con le nostre montagne che entro la fine del fine settimana saranno completamente tinte di bianco fino in basso e, per l'appunto, col rischio che una imbiancata possa vederla anche qualche zona tra la collina e la media/alta pianura.
Leggi tutti i commenti