Sabato 30: cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso con atmosfera più umida, possibili foschie e locali banchi di nebbia e qualche locale pioviggine specialmente verso sera.
Le temperature vedranno un lieve calo delle massime con minore escursione termica.
Domenica 31 ottobre: giornata molto umida con cielo nuvoloso o coperto, salvo temporanee e lievi schiarite e foschie anche dense e qualche pioviggine con peggioramento ulteriore tra la sera e la notte e piogge più diffuse.
Lunedì 1 novembre: cielo molto nuvoloso o coperto con piogge abbondanti, intermittenti con pause più lunghe tra bassa pianura e costa.
Tra il tardo pomeriggio e la sera/notte si formeranno dei nubifragi con temporali molto forti specie tra la media/alta pianura e la fascia prealpina per via della convergenza tra le correnti di scirocco e quelle da est, un classico per le situazioni di maltempo più importanti sulla nostra regione.
Sulla costa soffierà scirocco da forte a molto forte con raffiche localmente anche superiori ai 90/100km/h con il rischio di mareggiate e del fenomeno dell'acqua alta.
La quota neve sarà molto elevata ben sopra i 2000/2300m circa con tendenza a partire dalle carniche a calo della quota neve tra la sera e la notte fin verso i 1300/1400m circa.
Le temperature saranno in deciso aumento nei valori minimi notturni con massime che sulla costa verranno raggiunte in serata a causa del vento da sud, sud est con picchi localmente intorno o sopra i 19/20C.
Poi da verificare il graduale e temporaneo miglioramento nel corso di martedì 2 novembre visto che fino alle primissime ore del mattino potrebbero esserci residue precipitazioni sulla fascia orientale con nuovo peggioramento poi il 3 novembre.
PS: Voglio ribadire l'importanza della lettura del testo previsionale (anche e soprattutto quella della "situazione e previsione generale", laddove spiego le varie dinamiche) e il fatto che le indicazioni grafiche siano semplicemente un ausilio che non fa alcun testo nella previsione, vista la loro genericità e il loro valore puramente indicativo, ergo anche dove vedete spesso i simboli della pioggia o del temporale questo non vuol dire che pioverà sempre ma la spiegazione dell'evoluzione meteorologica è assolutamente da ritrovare nel testo delle mie previsioni!
Leggi tutti i commenti