Aggiornamento di venerdì 17 settembre delle ore 08:30
Situazione e previsione generale + tendenza a linee generali del tempo per i primi giorni della prossima settimana
L'autunno è finalmente giunto portando la tanto attesa pioggia un po' su tutta la regione con quantitativi buoni e piuttosto diffusi sia su pianura e costa dai 25/30mm fin verso i 40/50mm e più abbondanti sull'area prealpina con picchi intorno ai 200/260mm.
L'evoluzione resta molto, molto complessa in quanto passato il fronte, avremo un certo miglioramento del tempo specie sabato anche se permarrà una variabilità con alternanza di fasi con maggiori schiarite e altre con annuvolamenti e rischio di qualche isolata precipitazione.
Domenica giungerà un nucleo di aria più umida e fresca con un nuovo aumento dell'instabilità e qualche pioggia o temporale specie verso fine giornata.
La prossima settimana comincerà con l'arrivo ancora di correnti umide e instabili con nuvolosità, qualche schiarita e anche delle precipitazioni, anche se intermittenti e dunque anche con lunghe pause.
Previsioni dettagliate per il FVG
Venerdì 17 settembre: nelle primissime ore ancora forte instabilità con annuvolamenti e qualche locale pioggia specie sulla fascia sud orientale, poi tendenza ad attenuazione dei fenomeni e anche delle schiarite localmente più ampie, già in mattinata su alcune aree occidentali, tra tarda mattinata e pomeriggio a est, anche se permarrà dell'instabilità nel pomeriggio con qualche isolato scroscio più probabile in montagna.
Le temperature saranno stazionarie o in lieve calo con massime intorno ai 25/26C.
Sabato 18: ancora instabilità con fasi con schiarite e altre con annuvolamenti e qualche locale scroscio di pioggia o isolato temporale, fenomeni comunque localizzati e brevi che interesseranno poche aree.
Temperature generalmente stazionarie o in lieve aumento nei valori massimi specie laddove avremo maggior soleggiamento.
Domenica 19: previsione complessa all'insegna però dell'instabilità con schiarite, annuvolamenti, e rischio di qualche pioggia o temporale soprattutto nella seconda parte della giornata, anche se i fenomeni saranno a macchia di leopardo.
Le temperature saranno in calo di diversi gradi, specie nelle aree raggiunte maggiormente dai fenomeni.
Tendenza per lunedì 20 e martedì 21 settembre: evoluzione complessa all'insegna ancora dell'instabilità con nuvolosità piuttosto compatta salvo qualche schiarita e qualche locale pioggia, intermittente, più probabile lunedì 20.
PS: Voglio ribadire l'importanza della lettura del testo previsionale (anche e soprattutto quella della "situazione e previsione generale", laddove spiego le varie dinamiche) e il fatto che le indicazioni grafiche siano semplicemente un ausilio che non fa alcun testo nella previsione, vista la loro genericità e il loro valore puramente indicativo, ergo anche dove vedete spesso i simboli della pioggia o del temporale questo non vuol dire che pioverà sempre ma la spiegazione dell'evoluzione meteorologica è assolutamente da ritrovare nel testo delle mie previsioni!
Leggi tutti i commenti