Aggiornamento di venerdì 15 gennaio delle ore 08:00
Situazione e previsione generale + tendenza a linee generali per i primi giorni della prossima settimana
Nel corso del fine settimana giungerà una massa d'aria decisamente fredda di matrice artico continentale con valori fino a -8/-9C a 1500m circa nella libera atmosfera con temperature molto basse, in particolar modo sull'area montuosa, dove già stamane siamo scesi su valori molto bassi, specie a Fusine e dell'ordine dei -20/-21C.
La giornata di oggi, venerdì 15 gennaio, vedrà un cielo che da parzialmente nuvoloso diverrà poi sereno o poco nuvoloso col passare delle ore con tempo che rimarrà buono anche sabato 16 anche se il freddo diverrà più pungente grazie anche a una bora moderata che a tratti soffierà più forte sulla costa, specie sul triestino.
Domenica 17 il tempo diverrà più umido e a tratti più grigio per l'arrivo, per l'appunto di una massa d'aria decisamente più umida, con pochissimi fenomeni e non cero in caso di rilievo, con freddo moderato che proseguirà anche nei primi giorni della prossima settimana con un lunedì ancora a tratti umido e un martedì più secco e soleggiato.
Successivamente un'altra fase più umida ma con poche precipitazioni salvo qualche lieve pioviggine o pioggia debole tra mercoledì 20 e giovedì 21, pochi fenomeni perchè comunque l pressione sarà ancora piuttosto elevata nonostante le correnti più umide.
Non mi attendo dunque , per il momento delle nevicate a quote pianeggianti proprio perchè non avremo una decisa interazione tra le masse d'aria fredde e quelle più umide ma una graduale erosione del cuscinetto di aria fredda.
Più avanti tra fine gennaio e febbraio sarà da verificare la possibilità di altre incursioni fredde quindi l'inverno non finisce certamente qui, dato che, comunque, adesso avremo a che fare con giornate prettamente invernali con temperature ben sotto la media del periodo.
PS: Voglio ribadire l'importanza della lettura del testo previsionale (anche e soprattutto quella della "situazione e previsione generale", laddove spiego le varie dinamiche) e il fatto che le indicazioni grafiche siano semplicemente un ausilio che non fa alcun testo nella previsione, vista la loro genericità e il loro valore puramente indicativo, ergo anche dove vedete spesso i simboli della pioggia o del temporale questo non vuol dire che pioverà sempre ma la spiegazione dell'evoluzione meteorologica è assolutamente da ritrovare nel testo delle mie previsioni!
Leggi tutti i commenti