Aggiornamento di venerdì 6 dicembre delle ore 08:30
Situazione e previsione generale + tendenza a linee generali del tempo per i primi giorni della prossima settimana
La situazione vede ancora l'alta pressione protagonista con una maggiore umidità nei bassistrati e ancora inversioni termiche in montagna.
Tra la fine di domenica e la giornata di lunedì transiterà un debole fronte freddo originato da una saccatura nord atlantica, la quale ancora non è certa, soprattutto in quanto gli effetti sul nostro territorio dipenderanno dall'asse esatto della stessa, il quale se sarà troppo orientale non porterà nulla, invece più occidentale darà origine a una veloce depressione con qualche precipitazione e nevicata in montagna.
Successivamente avremo un certo calo delle temperature, più deciso in quota a causa delle correnti settentrionali che accompagneranno il fronte.
Per il dopo c'è la possibilità di una nuova ondulazione e il possibile arrivo di un altro fronte freddo accompagnato da aria polare, ma ancora, data la distanza temporale rimando ai prossimi aggiornamenti.
Un mese di dicembre che sta facendo vedere un certo dinamismo e ciò lo differenzia già sostanzialmente dagli ultimi dicembre che hanno visto soltamnto alta pressione e zero peggioramenti con assenza di neve a tutte le quote, quest'anno pare vada e andrà decisamente meglio.
Previsioni dettagliate per il FVG
PS: Voglio ribadire l'importanza della lettura del testo previsionale (anche e soprattutto quella della "situazione e previsione generale", laddove spiego le varie dinamiche) e il fatto che le indicazioni grafiche siano semplicemente un ausilio che non fa alcun testo nella previsione, vista la loro genericità e il loro valore puramente indicativo, ergo anche dove vedete spesso i simboli della pioggia o del temporale questo non vuol dire che pioverà sempre ma la spiegazione dell'evoluzione meteorologica è assolutamente da ritrovare nel testo delle mie previsioni!
Leggi tutti i commenti