Aggiornamento meteo di VENERDI' 16 FEBBRAIO delle ore 08:30
Situazione e previsione generale
La situazione ci vede ancora protetti dall'alta pressione che ha garantito una serie di giornate soleggiate, anche se piuttosto fredde, specie nelle ore notturne, a causa dell'afflusso di aria più fredda dall'Europa centro orientale, giornate che comunque han visto temperature tipiche del periodo, pur leggermente al di sotto delle medie stagionali, ma, dopo un lunghissimo periodo di quasi un mese e mezzo con temperature anche pesantemente al di sopra delle medie, è piuttosto normale.
Tra sabato e la prima parte di domenica confermo l'arrivo di un debole fronte proveniente dall'Europa centrale, accompagnato da aria più fresca soprattutto in quota; avremo dunque un lieve peggioramento del tempo con nubi e qualche locale precipitazione con qualche locale fioccata o nevicata in montagna.
La prossima settimana comincerà con un tempo discreto/buono anche se, trattandosi di una evoluzione piuttosto dinamica e incerta , farò delle considerazioni più specifiche nell'aggiornamento di lunedì 19 febbraio.
I modelli matematici infatti stan cercando di inquadrare, con estrema difficoltà, e ci mancherebbe, le conseguenze in troposfera di uno Stratwarming davvero notevole (riscaldamento stratosferico) avvenuto in stratosfera da qualche giorno, che potrebbe avere ripercussioni appunto anche sul nostro vortice polare favorendo l'arrivo di masse d'aria più fredde dal nord Europa verso latitudini medio/basse tra fine mese e la prima parte del mese di marzo, ma trattandosi di un tema molto ostico e sottolineando che nessuno possa ancora sapere se la propagazione degli effetti nella notra troposfera sarà completa o dove colpiranno le masse d'aria più fredde (potrebbero potenzialmente anche solo sfiorarci) ne parlerò come sempre step by step seguendo sempre la situazione e l'evoluzione senza fare troppi "voli pindarici", in questo campo assolutamente inutili.
Voglio anche sottolineare come avere fasi fredde o molto fredde tra fine febbraio e la prima metà di marzo con gelo o con nevicate a quote basse, fino a non molti anni fa era la prassi e in tanti casi proprio all'inizio della primavera meteorologica abbiamo avuto le fasi invernali più avvincenti, tanto per citare solo un paio di casi , la fine febbraio/prima metà di marzo del 2004 e lo stesso periodo del 2005 che vide le temperature a inizio mese fino ai -10C in pianura a inizio marzo e due nevicate meravigliose in pianura una tra il 21/22 febbraio e l'altra tra il 3 e 4 marzo.
Previsioni dettagliate per il FVG
Venerdì 16 febbraio: il cielo sarà ancora sereno o poco nuvoloso, anche se, nel corso della giornata, assisteremo al transito, su diverse zone, di nubi alte e stratificate, a tratti più compatte, specie tra l'alta pianura e la fascia montuosa.
A causa dell'incremento dell'umidità nei bassistrati, le brinate e gelate saranno piuttosto diffuse fino alla prima mattinata; non escludo foschie localmente dense e qualche banco di nebbia più probabile tra bassa pianura e pordenonese.
Le temperature su pianura e costa saranno generalmente stazionarie, salvo dei lievi aumenti, mentre in montagna, assisteremo a un rapido aumento delle temperature in quota e al fenomeno dell'inversione termica in diverse zone con temperature che rimarrano più basse in alcune vallate poste sotto i 900/1000m circa e più elevate alcune centinaia di metri sopra, con lo zero termico che salirà fin oltre i 2000/2000m circa.
Sabato 17: in attesa dell'aggiornamento di venerdì mattina, e non dimenticando quanto scritto sopra nella "situazione e previsione generale" questa giornata vedrà una nuvolosità irregolare con annuvolamenti localmente anche consistenti, salvo delle aree che potranno vedere maggiori schiarite.
Tra il tardo pomeriggio e ancora più la sera/notte sarà possibile qualche locale pioggia, generalmente debole o moderata, anche se con aree più innteressate e altre meno, quindi anche zone che non vedranno alcuna fenomenologia; in montagna, laddove ci saranno dei fenomeni, nevicherà oltre i 1000m circa, su alcune aree delle Giulie fin dai 700/800m circa.
La bassa pianura e la costa potranno vedere fenomeni un po' più diffusi rispetto al resto della regiorne.
Ci saranno nelle ore più fredde qualche foschia a tratti densa e qualche locale banco di nebbia più probabile tra bassa pianura e costa.
Soffierà bora moderata, a tratti sostenuta sul triestino, specie nella seconda parte della giornata.
Le temperature saranno in aumento nei valori minimi proprio a causa delle nubi e stazionarie in quelli massimi; a 1500m circa slm avremo dei valori medi piuttosto alti dell'ordine dei +2/+3C circa con inversioni termiche diffuse.
Domenica 18: questa giornata dovrebbe vedere ancora inizialmente un tempo piuttosto instabile con annuvolamenti e qualche locale pioggia, generalmente deboli o al più moderate, anche se la distribuzione dei fenomeni sarà ancora irregolare con aree maggiormente coinvolte e altre invece meno o non del tutto.
Non escludo qualche fioccata al mattino più probabile sulle Giulie, ma, anche in questo caso, trattandosi di fenomeni non così diffusi non è detto che fiocchi in tutte le zone.
Tra la mattinata e il pomeriggio mi attendo una graduale attenuazione dei fenomeni, laddove saranno presenti nelle prime ore della mattinata con qualche locale schiarita tra il pomeriggio e la sera.
Soffierà bora a tratti sostenuta sulla pianura centro orientale, forte sulla costa con raffiche localmente anche molto forti sul triestino.
Le temperature saranno ancora in linea con le medie del periodo, anche se le minime notturne saranno generlmente di alcuni gradi superiori allo zero sulla pianura.
Tendenza per lunedì 19 febbraio: stando all'analisi di oggi, venerdì 16 febbraio, questa giornata dovrebbe vedere un cielo sereno o poco nuvoloso, salvo qualche locale annuvolamento di passaggio con una tendenza a temporaneo aumento della nuvolosità tra tardo pomeriggio e sera.
PS: Voglio ribadire l'importanza della lettura del testo previsionale e il fatto che le indicazioni grafiche siano semplicemente un ausilio che non fa alcun testo nella previsione, vista la loro genericità e il loro valore puramente indicativo, ergo anche dove vedete spesso i simboli della pioggia o del temporale questo non vuol dire che pioverà sempre ma la spiegazione dell'evoluzione meteorologica è assolutamente da ritrovare nel testo delle mie previsioni!
Leggi tutti i commenti