Aggiornamento meteo di VENERDI' 21 LUGLIO delle ore 10:00
Situazione e previsione generale
L'anticiclone di matrice subtropicale (o africano) continua a interessare l'intero Mediterraneo centro occidentale portando anche sulla nostra regione un caldo afoso piuttosto consistente, nonostante le temperature massime da noi difficilmente riescano a salire sopra ai 32/33C.
Contemporaneamente dell'aria più umida e instabile proveniente dall'atlantico cerca di erodere i margini dell'alta pressione e di conquistare terreno anche sulla nostra regione, tentativi che verranno premiati all'inizio della prossima settimana, quando giungerà una intensa saccatura atlantica, la quale apporterà un deciso peggioramento del tempo e un graduale e deciso calo delle temperature nel corso della prima metà della prossima settimana.
Previsioni dettagliate per il FVG
Venerdì 21 luglio: cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su pianura e costa, nonostante nella prima mattinata ci potranno essere degli isolati annuvolamenti a tratti più consistenti su alcune aree costiere con il rischio di qualche goccia di pioggia, mentre ci sarà un'alternanza di schiarite e annuvolamenti sull'area alpina e prealpina.
Tra il pomeriggio e la sera/notte aumenterà l'instabilità su alpi e prealpi con la formazione di locali piogge e temporali, localmente di forte intensità che, entro sera, potranno interessare con qualche fenomeno piuttosto localizzato, anche qualche area della media e dell'alta pianura.
Farà ancora caldo anche se le temperature massime difficilmente supereranno i 32/33C in pianura, mentre saranno di alcuni gradi inferiori sulla costa, ma ovunque con sensazione di afa piuttosto pesante.
Sabato 22: cielo sereno o poco nuvoloso con locali annuvolamenti nel corso della giornata sull'area pianeggiante e sulla costa, mentre il tempo sarà più instabile sulla fascia montuosa; nel corso del pomeriggio e della sera si svilupperanno sull'area alpina e prealpina delle celle temporalesche che in qualche caso isolato potranno interessare, entro sera, alcune aree dell'alta pianura.
Soffieranno venti moderati, a tratti sostenuti sulla costa dai quadranti meridionali.
Farà ancora caldo, con afa decisamente fastidiosa in particolare sulla pianura.
Domenica 23: la giornata sarà discreta/buona sulla pianura e sulla costa con un cielo sereno o poco nuvoloso, anche se, nel corso della giornata, specialmente nella seconda parte, ci potranno essere dei locali annuvolamenti.
Sulla fascia montuosa sarà decisamente instabile con la formazione di locali temporali anche di forte intensità tra il pomeriggio e la sera, temporali che, entro la sera/notte potranno interessare anche qualche area della pianura.
Le temperature saranno generalmente stazionarie con afa ancora consistente.
Tendenza a linee generali del tempo dei primi giorni della prossima settimana
Lunedì 24 luglio: nel corso della giornata mi attendo un graduale peggioramento del tempo, con delle piogge e dei temporali più frequenti nel corso del pomeriggio e ancor più della sera, ma possibili, in alcune zone, già dal mattino a carattere intermittente (quindi con delle pause senza precipitazioni); le precipitazioni potranno essere localmente molto intense.
Soffieranno dei venti da sud, sud ovest nella prima metà della giornata che poi gireranno dalla sera/notte da nord, nord est, con delle locali raffiche specie sulla costa.
Ci sarà ancora un caldo afoso a causa dell'umidità molto elevata, anche se le temperature massime saranno in calo di alcuni gradi, in particolare laddove le precipitazioni giungerano prima; poi, soprattutto dal pomeriggio/serra e ancor più nella notte successiva, il calo diverrà più consistente.
Martedì 25: ci sarà un graduale miglioramento del tempo, anche se permarrà dell'instabilità pomeridiana, serale con qualche locale rovescio o temporale a macchia di leopardo.
Soffieranno dei venti da nord, nord est a tratti sostenuti sul triestino specie verso sera.
Le temperature saranno in ulteriore cvalo, specie nei valori minimi notturni con massime decisamente piacevoli e ben al di sotto dei 29/30C su tutta la regione.
PS: Voglio ribadire l'importanza della lettura del testo previsionale e il fatto che le indicazioni grafiche siano semplicemente un ausilio che non fa alcun testo nella previsione, vista la loro genericità e il loro valore puramente indicativo, ergo anche dove vedete spesso i simboli della pioggia o del temporale questo non vuol dire che pioverà sempre ma la spiegazione dell'evoluzione meteorologica è assolutamente da ritrovare nel testo delle mie previsioni!
Leggi tutti i commenti