Meteo di Tonino


Alpi occidentali - Pioggia mista a neve Alpi orientali - Pioggia mista a neve Prealpi occidentali - Pioggia moderata Prealpi orientali - Pioggia forte (> 30 mm.) Pianura occidentale - Pioggia moderata Udinese - Pioggia forte (> 30 mm.) Costa occidentale - Pioggia moderata Costa orientale - Pioggia moderata Carso - Temporale Isontino - Pioggia forte (> 30 mm.) Pianura sud-est - Temporale
Previsione del 26-03-2023, fascia 12h - 24h
Ultimo aggiornamento del 24/03/2023 ore 11:59



  Aggiornamento di venerdì 24 marzo delle ore 08:30
 

Situazione e previsione generale + tendenza del tempo a linee generali per i primi giorni della prossima settimana



La situazione vede l'avvicinamento di una ondulazione atlantica, la quale sospingerà dell'aria via via più umida e instabile da sud, sud ovest; avremo un aumento della nuvolosità e le prime precipitazioni sulla fascia prealpina, e, localmente su alcune aree dell'alta pianura con un primo passaggio piovoso più deciso su parte della regione tra stasera e domattina.

Poi, domenica giungerà l'ondulazione più pronunciata con l'ingresso anche di aria più fredda di estrazione polare marittima con un peggioramento che porterà precipitazioni, specie sulla fascia orientale e un deciso calo termico che poi proseguirà anche nei giorni scorsi, mentre il tempo migliorerà a partire da lunedì mattina.

La primavera deve essere questa e deve vedere delle fasi piovose anche consistenti con tanta neve in montagna, specie in quota, tutta acqua che, in questo momento, ma sempre, è più che benvenuta, in attesa poi di successivi peggioramenti nel prosieguo della stagione.



Previsioni dettagliate per il FVG




Venerdì 24 marzo: cielo da parzialmente nuvoloso a nuvoloso con umidità in aumento e la presenza di foschie anche dense.
Tra il pomeriggio e la sera si formerà qualche scroscio tra la fascia pedemontana e le Prealpi, con qualche fenomeno debole o moderato che raggiungerà anche qualche altra area della media/alta pianura udinese.
In nottata i fenomeni saranno più diffusi sulla fascia centro orientale.
Le temperature saranno in lieve calo nei valori massimi.




Sabato 25: tra la notte e le prime ore del mattino tempo instabile con cielo nuvoloso e piogge da moderate ad abbondanti sulla fascia centro orientale, specie su cividalese e isontino, nonchè Prealpi Giulie dove avremo gli accumuli maggiori.
Tra tarda mattinata e pomeriggio avremo una graduale attenuazione dei fenomeni con anche qualche schiarita a partire da ovest, poi in estensione.
Avremo nevicate oltre i 1400/1500m circa sulle Giulie.
Soffieranno venti dai quadranti meridionali.
Le temperature saranno generalmente stazionarie.




Domenica 26: nuvolosità in graduale aumento già dal mattino con i primi fenomeni nel pomeriggio, a partire dalle Prealpi, poi in estensione dal tardo pomeriggio/sera a tutta la pianura, poi anche alla costa.
Avremo in serata/notte piogge anche intense con qualche temporale, specie sulla fascia centro orientale tra udinese e isontino e nevicate in montagna oltre i 1200/1300m circa con quota neve in calo fin verso i 700/800m sulle Giulie anche se gli accumuli maggiori li avremo oltre i 1100/1200m circa on importanti accumuli di neve fresca sul Canin.
Il quadro 12/24 si riferisce alla sera.



Tendenza per lunedì 27 e martedì 28 marzo: lunedì miglioramento del tempo con cielo che diverrà sereno o poco nuvoloso, ma, nel corso della giornata ci sarà ancora dell'instabilità, con la formazione di qualche isolato e breve scroscio, mentre laddove non si formeranno il cielo rimarrà poco nuvoloso o, al più, parzialmente nuvoloso.
Soffieranno venti da nord, localmente forti specie in quota.
Martedì giornata tranquilla con cielo sereno o poco nuvoloso e temperature minime del primissimo mattino, intorno allo 0C anche in pianura e localmnete al di sotto con qualche locale gelata mentre in montagna saranno diffuse.





PS: Voglio ribadire l'importanza della lettura del testo previsionale (anche e soprattutto quella della "situazione e previsione generale", laddove spiego le varie dinamiche) e il fatto che le indicazioni grafiche siano semplicemente un ausilio che non fa alcun testo nella previsione, vista la loro genericità e il loro valore puramente indicativo, ergo anche dove vedete spesso i simboli della pioggia o del temporale questo non vuol dire che pioverà sempre ma la spiegazione dell'evoluzione meteorologica è assolutamente da ritrovare nel testo delle mie previsioni! 






Leggi tutti i commenti

 
Pagina 1 di 15
  1. Il blog 14/03/2023 15:08
    Ciao... Volevo solo dire che in Friuli non fa più le piogge di una volta... Secondo anno di fila che chiude molto sottomedia..sono sconcertato
  2. Tonino 02/02/2023 15:33
    Un caro saluto Marc!
  3. Tonino 02/02/2023 15:33
    Dubito domani sera si possa veder bene, nel senso che ci sarà comunque della nuvolosità e anche il rischio che qualche fioccata possa sconfinare fino a li o comunque, su alcune aree pochi km più a nord.
  4. Marc 02/02/2023 12:03
    Ciao Tonino! X domani pomeriggio zona Zoncolan come prevedi sarà? Coperto o c'è possibilità di vedere la luna quasi piena?? Grazie!
  5. Tonino 13/01/2023 07:47
    Ciao carissimo! L'inverno da noi va vissuto sempre comprendendo il fatto che, per la nostra orografia, abbiamo bisogno di dinamiche specifiche per vedere nevicate a quote molto basse, sempre ben consci(anche se continuo a vedere ancora appassionati che ignorano ancora questo) che possiamo avere soddisfazioni in termini di nevicate a quote basse con qualche episodio in pianura anche in inverni miti o normali, e zero soddisfazioni con pochissima neve in montagna e zero in pianura anche in inverni molto freddi con lunghe ondate di gelo. Ecco perchè amo la meteorologia e entriamo di diritto in una fase appassionante fatta assolutamente non di gelo, ma proprio per nulla, ma di dinamiche in grado di rovesciare l'aria fredda di matrice prima polare marittima, poi con contributo artico marittimo, con un mix perfetto, sottolineo, per alcune aree della regione, per vedere , tra alcuni giorni fioccate o nevicate a quote pianeggianti o quasi... Viva sempre la meteo! :-)
  6. ECMWF 12/01/2023 21:57
    Ciao Tonino, ci salviamo in zona Cesarini in questo inverno così bizzarro? Sempre forte. Buon proseguimento.
  7. Stefano 07/11/2022 10:43
    Ciao Tonino. Ti ho scritto su messanger. Quando puoi, ti sarei grato che leggessi. Un saluto. W la ❄️
  8. Tonino 31/10/2022 15:39
    Ciao Obi, l'ottobre del 2021 fu un decisamente più normale di questo con buone precipitazioni e temperature di diversi gradi più basse, nulla a che vedere con questo che chiude come il più caldo di tutti, staccando e bene l'ottobre 2006, quello che finora era al primo posto assoluto e già di moltissimo davanti a tutti... comunque sia grazie davvero!! Adesso pensiamo al primo vero fronte in arrivo venerdì, se confermato con bei contrasti e ingenti precipitazioni localmente con buonissime nevicate in montagna prima a quote alte poi più basse. ;-)
  9. Obi 31/10/2022 13:29
    Ciao Tonino...e cosa dici se torniamo indietro al 2012...fotocopia del caldo ad ottobre come adesso o no?... X replicare in quasi tutti gli ottobre degli anni dopo... Un saluto. Sei un grande
  10. Tonino 22/10/2022 11:41
    Ciao Mark si, ottimi accumuli sulla pedemontana e siamo praticamente quasi in tripla cifra a metà giornata mentre Musi vola oltre i 200mm, tutta pioggia benedetta!


Pagina 1 di 15

Scrivi cosa ne pensi





Utilizzando il sito web, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Accetto