ciao tonino,sono già in ansia per domani!:-) però vedendo le carte e qualche lam mi sto preoccupando per trieste,vedo poche precipitazioni.. tu che ne dici?? c'è veramente questo rischio oppure si può pretendere ad una buona fioccata,specie in carso??
ciao miticooooooooo!
Scritto da Luca il 16/01/2013 08:10
ciao luca, invito anche te a guardare l'aggiornamento di stamane sul blog che uscirà per le 9 circa;-)
buongiorno, si può sapere se con il peggioramento di domani e giovedì il triestino, in particolare la costa, vedrà una nevicata seria con accumulo? grazie in anticipo
Scritto da Alen il 16/01/2013 08:09
ciao allen ti invito a guardare l'aggiornamento di stamane sul blog che uscirà per le 9 circa;-)
ciao tonino!
qualche volta non funziona l'inserimento domande...capisco che è ancora presto, ma vorrei chiederti qualcosa di più su domenica. alcuni siti locali (arabba e arso in slovenia) prevedono una domenica già perturbata (coperto con deboli piogge) mentre altri siti danno un peggioramento più deciso verso pomeriggio - sera...come la vedi?
grazie! e speriamo l'inverno cominci a farsi sentire...
Scritto da saverio il 11/01/2013 06:32
ciao saverio nel testo previsionale ho parlato di un peggioramento graduale nel corso della giornata di domenica,peggioramento che vedrà qualche debole precipitazione già probabilmnete tra la tarda mattinata e il pomeriggio ( ma si tratterà di precipitazioni ancora sporadiche e piuttosto deboli), ma che entrerà nel "vivo" non prima del tardo pomeriggio/sera con le prime precipitazioni più consistenti.
il mio aggiornamento sul blog che hai letto era di mercoledi e ero riuscito già ad inquadrare la situazione con grande anticipo, nonostante avessi parlato solo di tendenza ( e non ovviamente dui una previsione a una distanza di ben 4 giorni, mentre tu mi parli degli ultimissimi aggiornamenti dei avri siti emessi 24/36h dopo il mio;-)
leggendo l'aggiornamento di venerdi mattina con le mie analisi e spiegazioni ti farai un'idea della situazione, l'inverno sta per ingranare la quinta e avremo probabilmente diverse occasioni per verificare da vicino delle ottime sinottiche invernali per la nostra regione, non solo in termini di freddo, ma anche di precipitazioni nevose anche in pianura, ciao saverio!
ciao tonino cosa ne pensi di quello che sta accadendo?? secondo te quanto gelo e neve potra venire dopo il 10 gennaio???
si sta iniziando a parlare di disastri in tutta europa italia compresa..bisogna crederci?
Scritto da andrea il 07/01/2013 08:36
andrea personalmente ti consiglio di non fare troppo affidamento su quello che leggi in giro nei vari siti; avremo un periodo più freddo e sottomedia, ma quegli stessi siti parlavano di gelo clamoroso già in questa prima decade, rivelatasi tra le più calde di sempre; abbiamo registrato massime di oltre 14c con punte di 19/20c nel tolmezzino e non dico altro ( nelle mie previsioni tutto "previsto").
a fare uscire esaltanti senza senso a ogni run modellistico e a rimandare sempre son tutti bravi, ho parlato chiaramente e sto continuando a farlo nei vari aggiornamenti di quello che sta accadendo e che sta per accadere.
segui i miei ragionamenti sul blog, un saluto andrea!;-)
ciao tonino...un uccellino mii ha detto che sta iniziando l inverno degli inverni!!! tu cosa pensi?
Scritto da andrea il 12/12/2012 08:39
ciao andrea! penso che questo "uccellino" abbia detto la solita frase che in meteorologia non significa nulla, in quanto l'inverno non puo' essere gelido ovunque, e nella nostra nazione la dimostrazione migliore sono i dati degli inverni che noi consideriamo super inverni del passato, nei quali praticamente mai gli effetti furono gli stessi su tutte le regioni, con regioni che videro un sottomedia deciso e altre addirittura sopramedia.;-)
dal mio punto di vista l'inverno è cominciato (si, perchè in meteologia per convenzione comincia il giorno 1 dicembre)esattamente come me lo attendevo, freddo e con occasioni per nevicate in regione; riguardo al "divenire" della stagione, continuo a vedere una stagione molto dinamica con fasi più fredde e con occasioni per nevicate a quote molto basse e localmente in pianura alternete a fasi relativamente più miti e di stampo atlantico con delle piogge e temperature più alte, insomma un buon inverno senz'altro.;-) ciao andrea!
ciao tonino,secondo te,stante alle carte attuali,trieste riuscirà a vedere solo neve?oppure c'è il rischio concreto di pioggia? e se accumulerà la neve,quanti cm ti aspetti?
grazie mille mitico,sei sempre il migliore
ciaooo
Scritto da Luca il 07/12/2012 06:52
ciao luca! trieste potrebbe avere qualche problema nella prima metà del peggioramento, diciamo fino alla prima nottata circa con delle fasi di pioggia o di pioggia mista a neve, poi, col transito del minimo depressionario sull'alto adriatico, la bora si intensificherà e sarà probabilmente solo neve per diverse ore e anche neve piuttosto intensa; molto difficile parlare di acumuli, ma entro la mattinata/primo pomeriggio di sabato potrebbero anche cadere 10/15cm in città localmente e probabilmente anche 15/25cm nei quartieri più alti, sul carso intorno ai 200/300m anche di più.;-) grazie ancora luca!
ciao,è da poco che leggo questo sito ma mi sembra veramente ben fatto e tu ben preparato; lasciando da parte le gentilezze di turno,volevo chiederti un paio di domande relative alla mia zona ( subit di attimis,penso che conoscerai):
innanzitutto se prevedi che possano esserci fenomeni nevosi con accumuli a queste zone nei 10 giorni seguenti;
poi una domanda più generica su ogni peggioramento: per calcolare la quota neve della mia zona devo fare riferimento a quella delle prealpi? oppure essendo totalmente esposto a sud devo aumentare questo valore di alcune centinaia di metri. ovviamente nei peggioramenti "freddi" non in quelli in cui intervengono correnti sciroccali che purtroppo colpiscono in pieno anche queste zone.
ti ringrazio.
Scritto da denis il 28/11/2012 08:03
anzitutto ti ringrazio denis!:-)
certo che conosco quella zona, zona davvero peculiare che con il sud ovest e la sinottica giusta fa davverom ottimi quantitativi di pioggia.;-)
e' impossibile stabilire con esattaezza, proprio in quanto la situazione è molto dinamica se in quell'area nevicherà con accumulo nei prossimi 10 giorni, posso dirti che, come nel resto della pianura, c'è assolutamente il rischio che si possa vedere almeno qualche fioccata o imbiancata entro la prima decade di dicembre; proprio per la difficoltà delle precipitazioni nevose sulle nostre pianure, compresa la tua zona, è bene non esprimersi con certezza in una previsione a lungo termine.
allora la tua zona, in diverse occasioni, è un po' penalizzata, proprio per il fatto che la bora scura spesso fa si che i maggiori accumuli siano concentrati nella zona di udine, mentre la tua zona è un po' più in ombra, un po' come successe nel dicembre 2010 quando a udine caddero circa 24/25cm di neve mentre da te, se non erro circa 12/13cm.
altro discorso con un minimo depressionario più alto, come nel dicembre 2005 quando con un bel sud ovest in quota, da te nevicò quasi il doppio rispetto a udine.;-)
per stabilire la quota neve preferisco il parametro dello zero termico stabilito analizzando la temperatura ad 850hp circa, ovvero, a seconda della pressione, ad una altezza variabile tra i 1200m e i 1500m circa.
generalmente anche nella tua zona abbiamo bisogno ( anche se non sempre, a volte serve meno, a volte serve più, ma in questa sede non mi dilungo) di una isoterma -4/-5c a quella quota e quindi di uno zt di poche centinaia di metri.;-)un saluto e magari in altra sede e con altra domanda ti potrei spiegare il discorso sulle situazioni sinottiche più favorevoli per la neve nella tua zona, anche se un po', con gli esempi te ne ho parlato, ciao!:-)
commento al tuo sito:
mi piacerebbe vedere sulla prima pagina la previsione di tutti i giorni "contemporaneamente" senza caricarle signolarmente ogni volta. e' possibile?
magari una carrelalta su tutto e poi se ci interessa un dato giorno ci potrò cliccare sopra...
Scritto da Raffaele B. il 26/11/2012 07:58
più avanti ci penserò caro e vedremo che si potrà fare, mi fa comunque piacere che tu segua con interesse ciò che scrivo che, direi, è la cosa più importante, per la musichetta credo che verrà tolta più avanti, ciao raffaele!;-)
ciao tonino complimenti per le previsioni sempre esatte!!!
ho letto che inizio dicembre sara gelido con molta neve in pianura!!!cosa dici tu o è troppo lontana la previsione?
Scritto da andrea il 16/11/2012 12:40
ciao andrea; anzitutto ti dico che una previsione a tale distanza è soltanto una tendenza e che molti meteoman annunciavano freddo e gelo da metà novembre o al più dal 20 novembre e assolutamente cosi non sarà. con ciò voglio dire che annunciare abbondanti neviocate ai primi di dicembre non significa nulla ancheperchè abbiamo una orografioa unica che fa si che per avere abbondanti nevicate da noi ciò non possa accadere nel resto del nord italia e viceversa, se nevica abbondantemente nelle pianure del nord ovest, da noi piove per il mite richiamo dlle correnti meridionali; solo in rarissimi casi accade che si verifichino abbondanti nevicate su tutto il nord italia. detto questo, è un caso e basta se si verifica una previsione cosi generica a tale distanza e non è cosi che si "fa meteorologia". a mio avviso prima del 25 novembre almeno avremo un tempo tipicamente autunnale o tardo autunnale cosi come dovrebbe essere in questo periodo del'anno; siamo a fine novembre quasi e per parlare di freddo e gelo, bisogna andare e non poco sotto lo zero... per non parlare del fatto che un calo termico a fine mese anche deciso è fisiologico dopo un cosi mite autunno come quello appena trascorso che, assime eall'estate caldissima che abbiamo vissuto, portano gli ultimi 6 mesi ad essere stati uno tra i più caldi periodi giugno-novembre degli ultimi 30 anni almeno. credo che a fine mese potrà esserci un primo cambio di circolazione con maggiori scambi meridiani e più probabilità che giungano masse d'aria fredda, ma non mi esprimo certo a tale distanza in maniera particolareggiata, amando la buona meteorologia;-) ti invito a seguire gli aggiornamenti della prossima settimana nei quali comincerò anch'io a far riferimento alle possibili evoluzioni tra fine mese e inizio dicembre; grazie ancora per i complimenti, ciao!!:-)
ciao! lo so che è difficile, ma azzarderesti una previsione per fine mese? vorrei solo sapere se le temperature si manterranno abbastanza alte, e se prevedi piogge...il 31 in particolare!
grazieee!!!
Scritto da martina il 21/10/2012 20:55
ciao martina! data la distanza temporale è impossibile fare una previsione precisa per la fine del mese; nonostante ciò ti posso dire che dal 26/27 ottobre circa giungerà un deciso peggioramento del tempo con un drastico calo delle temperature soprattutto nei giorni successivi.
ciò significherà che avremo diverse giornate dalle temperature più tipicamente invernali che autunnali con freddo a tratti intenso specie di notte e al primo mattino.
un saluto martina, ciao!!:-)
Guarda cos´hanno chiesto...
ciao tonino,sono già in ansia per domani!:-) però vedendo le carte e qualche lam mi sto preoccupando per trieste,vedo poche precipitazioni.. tu che ne dici?? c'è veramente questo rischio oppure si può pretendere ad una buona fioccata,specie in carso?? ciao miticooooooooo!
Scritto da Luca il 16/01/2013 08:10ciao luca, invito anche te a guardare l'aggiornamento di stamane sul blog che uscirà per le 9 circa;-)
buongiorno, si può sapere se con il peggioramento di domani e giovedì il triestino, in particolare la costa, vedrà una nevicata seria con accumulo? grazie in anticipo
Scritto da Alen il 16/01/2013 08:09ciao allen ti invito a guardare l'aggiornamento di stamane sul blog che uscirà per le 9 circa;-)
ciao tonino! qualche volta non funziona l'inserimento domande...capisco che è ancora presto, ma vorrei chiederti qualcosa di più su domenica. alcuni siti locali (arabba e arso in slovenia) prevedono una domenica già perturbata (coperto con deboli piogge) mentre altri siti danno un peggioramento più deciso verso pomeriggio - sera...come la vedi? grazie! e speriamo l'inverno cominci a farsi sentire...
Scritto da saverio il 11/01/2013 06:32ciao saverio nel testo previsionale ho parlato di un peggioramento graduale nel corso della giornata di domenica,peggioramento che vedrà qualche debole precipitazione già probabilmnete tra la tarda mattinata e il pomeriggio ( ma si tratterà di precipitazioni ancora sporadiche e piuttosto deboli), ma che entrerà nel "vivo" non prima del tardo pomeriggio/sera con le prime precipitazioni più consistenti. il mio aggiornamento sul blog che hai letto era di mercoledi e ero riuscito già ad inquadrare la situazione con grande anticipo, nonostante avessi parlato solo di tendenza ( e non ovviamente dui una previsione a una distanza di ben 4 giorni, mentre tu mi parli degli ultimissimi aggiornamenti dei avri siti emessi 24/36h dopo il mio;-) leggendo l'aggiornamento di venerdi mattina con le mie analisi e spiegazioni ti farai un'idea della situazione, l'inverno sta per ingranare la quinta e avremo probabilmente diverse occasioni per verificare da vicino delle ottime sinottiche invernali per la nostra regione, non solo in termini di freddo, ma anche di precipitazioni nevose anche in pianura, ciao saverio!
ciao tonino cosa ne pensi di quello che sta accadendo?? secondo te quanto gelo e neve potra venire dopo il 10 gennaio??? si sta iniziando a parlare di disastri in tutta europa italia compresa..bisogna crederci?
Scritto da andrea il 07/01/2013 08:36andrea personalmente ti consiglio di non fare troppo affidamento su quello che leggi in giro nei vari siti; avremo un periodo più freddo e sottomedia, ma quegli stessi siti parlavano di gelo clamoroso già in questa prima decade, rivelatasi tra le più calde di sempre; abbiamo registrato massime di oltre 14c con punte di 19/20c nel tolmezzino e non dico altro ( nelle mie previsioni tutto "previsto"). a fare uscire esaltanti senza senso a ogni run modellistico e a rimandare sempre son tutti bravi, ho parlato chiaramente e sto continuando a farlo nei vari aggiornamenti di quello che sta accadendo e che sta per accadere. segui i miei ragionamenti sul blog, un saluto andrea!;-)
ciao tonino...un uccellino mii ha detto che sta iniziando l inverno degli inverni!!! tu cosa pensi?
Scritto da andrea il 12/12/2012 08:39ciao andrea! penso che questo "uccellino" abbia detto la solita frase che in meteorologia non significa nulla, in quanto l'inverno non puo' essere gelido ovunque, e nella nostra nazione la dimostrazione migliore sono i dati degli inverni che noi consideriamo super inverni del passato, nei quali praticamente mai gli effetti furono gli stessi su tutte le regioni, con regioni che videro un sottomedia deciso e altre addirittura sopramedia.;-) dal mio punto di vista l'inverno è cominciato (si, perchè in meteologia per convenzione comincia il giorno 1 dicembre)esattamente come me lo attendevo, freddo e con occasioni per nevicate in regione; riguardo al "divenire" della stagione, continuo a vedere una stagione molto dinamica con fasi più fredde e con occasioni per nevicate a quote molto basse e localmente in pianura alternete a fasi relativamente più miti e di stampo atlantico con delle piogge e temperature più alte, insomma un buon inverno senz'altro.;-) ciao andrea!
ciao tonino,secondo te,stante alle carte attuali,trieste riuscirà a vedere solo neve?oppure c'è il rischio concreto di pioggia? e se accumulerà la neve,quanti cm ti aspetti? grazie mille mitico,sei sempre il migliore ciaooo
Scritto da Luca il 07/12/2012 06:52ciao luca! trieste potrebbe avere qualche problema nella prima metà del peggioramento, diciamo fino alla prima nottata circa con delle fasi di pioggia o di pioggia mista a neve, poi, col transito del minimo depressionario sull'alto adriatico, la bora si intensificherà e sarà probabilmente solo neve per diverse ore e anche neve piuttosto intensa; molto difficile parlare di acumuli, ma entro la mattinata/primo pomeriggio di sabato potrebbero anche cadere 10/15cm in città localmente e probabilmente anche 15/25cm nei quartieri più alti, sul carso intorno ai 200/300m anche di più.;-) grazie ancora luca!
ciao,è da poco che leggo questo sito ma mi sembra veramente ben fatto e tu ben preparato; lasciando da parte le gentilezze di turno,volevo chiederti un paio di domande relative alla mia zona ( subit di attimis,penso che conoscerai): innanzitutto se prevedi che possano esserci fenomeni nevosi con accumuli a queste zone nei 10 giorni seguenti; poi una domanda più generica su ogni peggioramento: per calcolare la quota neve della mia zona devo fare riferimento a quella delle prealpi? oppure essendo totalmente esposto a sud devo aumentare questo valore di alcune centinaia di metri. ovviamente nei peggioramenti "freddi" non in quelli in cui intervengono correnti sciroccali che purtroppo colpiscono in pieno anche queste zone. ti ringrazio.
Scritto da denis il 28/11/2012 08:03anzitutto ti ringrazio denis!:-) certo che conosco quella zona, zona davvero peculiare che con il sud ovest e la sinottica giusta fa davverom ottimi quantitativi di pioggia.;-) e' impossibile stabilire con esattaezza, proprio in quanto la situazione è molto dinamica se in quell'area nevicherà con accumulo nei prossimi 10 giorni, posso dirti che, come nel resto della pianura, c'è assolutamente il rischio che si possa vedere almeno qualche fioccata o imbiancata entro la prima decade di dicembre; proprio per la difficoltà delle precipitazioni nevose sulle nostre pianure, compresa la tua zona, è bene non esprimersi con certezza in una previsione a lungo termine. allora la tua zona, in diverse occasioni, è un po' penalizzata, proprio per il fatto che la bora scura spesso fa si che i maggiori accumuli siano concentrati nella zona di udine, mentre la tua zona è un po' più in ombra, un po' come successe nel dicembre 2010 quando a udine caddero circa 24/25cm di neve mentre da te, se non erro circa 12/13cm. altro discorso con un minimo depressionario più alto, come nel dicembre 2005 quando con un bel sud ovest in quota, da te nevicò quasi il doppio rispetto a udine.;-) per stabilire la quota neve preferisco il parametro dello zero termico stabilito analizzando la temperatura ad 850hp circa, ovvero, a seconda della pressione, ad una altezza variabile tra i 1200m e i 1500m circa. generalmente anche nella tua zona abbiamo bisogno ( anche se non sempre, a volte serve meno, a volte serve più, ma in questa sede non mi dilungo) di una isoterma -4/-5c a quella quota e quindi di uno zt di poche centinaia di metri.;-)un saluto e magari in altra sede e con altra domanda ti potrei spiegare il discorso sulle situazioni sinottiche più favorevoli per la neve nella tua zona, anche se un po', con gli esempi te ne ho parlato, ciao!:-)
commento al tuo sito: mi piacerebbe vedere sulla prima pagina la previsione di tutti i giorni "contemporaneamente" senza caricarle signolarmente ogni volta. e' possibile? magari una carrelalta su tutto e poi se ci interessa un dato giorno ci potrò cliccare sopra...
Scritto da Raffaele B. il 26/11/2012 07:58più avanti ci penserò caro e vedremo che si potrà fare, mi fa comunque piacere che tu segua con interesse ciò che scrivo che, direi, è la cosa più importante, per la musichetta credo che verrà tolta più avanti, ciao raffaele!;-)
ciao tonino complimenti per le previsioni sempre esatte!!! ho letto che inizio dicembre sara gelido con molta neve in pianura!!!cosa dici tu o è troppo lontana la previsione?
Scritto da andrea il 16/11/2012 12:40ciao andrea; anzitutto ti dico che una previsione a tale distanza è soltanto una tendenza e che molti meteoman annunciavano freddo e gelo da metà novembre o al più dal 20 novembre e assolutamente cosi non sarà. con ciò voglio dire che annunciare abbondanti neviocate ai primi di dicembre non significa nulla ancheperchè abbiamo una orografioa unica che fa si che per avere abbondanti nevicate da noi ciò non possa accadere nel resto del nord italia e viceversa, se nevica abbondantemente nelle pianure del nord ovest, da noi piove per il mite richiamo dlle correnti meridionali; solo in rarissimi casi accade che si verifichino abbondanti nevicate su tutto il nord italia. detto questo, è un caso e basta se si verifica una previsione cosi generica a tale distanza e non è cosi che si "fa meteorologia". a mio avviso prima del 25 novembre almeno avremo un tempo tipicamente autunnale o tardo autunnale cosi come dovrebbe essere in questo periodo del'anno; siamo a fine novembre quasi e per parlare di freddo e gelo, bisogna andare e non poco sotto lo zero... per non parlare del fatto che un calo termico a fine mese anche deciso è fisiologico dopo un cosi mite autunno come quello appena trascorso che, assime eall'estate caldissima che abbiamo vissuto, portano gli ultimi 6 mesi ad essere stati uno tra i più caldi periodi giugno-novembre degli ultimi 30 anni almeno. credo che a fine mese potrà esserci un primo cambio di circolazione con maggiori scambi meridiani e più probabilità che giungano masse d'aria fredda, ma non mi esprimo certo a tale distanza in maniera particolareggiata, amando la buona meteorologia;-) ti invito a seguire gli aggiornamenti della prossima settimana nei quali comincerò anch'io a far riferimento alle possibili evoluzioni tra fine mese e inizio dicembre; grazie ancora per i complimenti, ciao!!:-)
ciao! lo so che è difficile, ma azzarderesti una previsione per fine mese? vorrei solo sapere se le temperature si manterranno abbastanza alte, e se prevedi piogge...il 31 in particolare! grazieee!!!
Scritto da martina il 21/10/2012 20:55ciao martina! data la distanza temporale è impossibile fare una previsione precisa per la fine del mese; nonostante ciò ti posso dire che dal 26/27 ottobre circa giungerà un deciso peggioramento del tempo con un drastico calo delle temperature soprattutto nei giorni successivi. ciò significherà che avremo diverse giornate dalle temperature più tipicamente invernali che autunnali con freddo a tratti intenso specie di notte e al primo mattino. un saluto martina, ciao!!:-)