L'aggiornamento sul blog tornerà online il prima possibile, nel frattempo seguite gli appuntamenti quotidiani, dal lunedì al venerdì su Telefriuli, al mattino e alla sera!
La situazione peggiore della storia... Siccità mai vista. 13 mesi record assoluto da quando si hanno a disposizione i dati. Che desolazione. E sarà sempre peggio.
EdwardDox10/06/2022 06:48
about-company-review.ru/ - отзывы по компаниям Hotheads из раздела дизайн проект сайта в Санкт-Петербург.
Tonino03/06/2022 09:05
Negli scorsi aggiornamenti ho voluto spiegare (forse non hai letto) alcuni dati e la situazione sulla nostra regione con tanto di riferimenti per il passato, e in diverse occasioni abbiamo avuto perfino fasi con meno precipitazioni (ovviamente dipende da zona a zona) ma occhio che la nostra regione beneficia di un'orografia e di precipitazioni che qualsiasi altra area ci invidia, ergo, anche periodi prolungati con precipitazioni sotto la media, possono essere poi raddrizzati in breve tempo da fasi con più affondi atlantici. Basti pensare a quanta pioggia potrà cadere in questa prima decade del mese, specie per l'energia in gioco e l'arrivo di masse d'aria così diverse su di noi con temporali specie in montagna molto forti ed è li che la pioggia intanto è fondamentale e, in alcune fasi, non mancheranno nemmeno su parte della pianura. Le nostre annate più secche corrispondono ad annate piovosissime su tutto il resto dello Stivale visto che abbiamo accumuli medi anche superiori ai 1000mm annui in pianura e ai 2000/2500mm sulla fascia prealpina nelle annate nostre peggiori e ho detto tutto, visto che in quasi tutte le annate a Udine siamo andati mal che vada sopra i 1100/1200mm e sopra i 2200/2500mm a Musi. Quindi ok la lunga fase con precipitazioni sotto la media ma vediamo gli accumuli annui del 2021: Udine centro sopra i 1500mm, periferia poco sotto, Musi più di 3500mm... e quelli al 31 dicembre di questo 2022. Un caro saluto Stefano!
Stefano 01/06/2022 19:02
Ciao Tonino. Ho pure letto e visto una tabella sulle precipitazioni degli ultimi 12 mesi. Non era mai successo che cadesse così poca pioggia nella storia del Friuli. Sotromedia tutti i 12 mesi... Che tristezza... La siccità farà sempre più paura? Pare di sì... Mi sa che questa sarà la tendenza per gli anni a venire... Difatti da quando sono qui non avevo mai visto un periodo così tanto prolungato di piogge sottomedia... E la situazione verosimilmente sta continuando dopo un inverno del genere tralaltro. È davvero uno schifo, e credo difficilmente avremo un'inversione di tendenza ma bensì un accenturarsi di questa situazione.
Tonino01/06/2022 08:45
Ciao Carlo non avevo visto il tuo commento scusa e grazie dei complimenti! Allora in quella zona potrebbe essere piuttosto instabile il tempo in quei giorni specie tra lunedì e martedì, ma anche verso la fine della giornata di domenica. Il rischio di qualche temporale forte proprio tra fine domenica e poi Lunedì ma anche la prima parte di martedì potrebbe essere instabile. Ovviamente non è che pioverebbe per tutto il periodo, ma a tratti con fasi magari con tempo migliore, anche se lunedì potrebbe essere la giornata peggiore, mentre domenica potrebbe salvarsi nella prima parte, fino a parte del pomeriggio con clima piuttosto caldo e afoso. Ovviamente manca ancora qualche giorno e potrebbero esserci variazioni. Un caro saluto!
Carlo31/05/2022 13:15
Ciao Tonino, avresti aulche informazione da condividere con me riguardo la domanda che ti ho fatto nel commento precedente?
Emanuele31/05/2022 10:55
Meno male!! Grazie e buona giornata :-)
Tonino31/05/2022 07:00
Ciao Emanuele, mai parlato di caldo estremo, in ogni ultimo aggiornamento ( ho qualche problema e aggiornerò o stasera o domattina) mai parlato del rischio caldo estremo in FVG, al limite qualche giorno con massime calde, ma non certo eccezionali pòer giugno intorno ai 30C o poco di più e poi fase atlantica da metà decade con fenomeni e temperature in calo. ;-)
Emanuele30/05/2022 15:11
Ciao Tonino, ti prego, non darmi brutte notizie di caldo estremo!! :-) :-)
Leggi tutti i commenti