Meteo di Tonino


Alpi occidentali - Poco nuvoloso Alpi orientali - Parzialmente nuvoloso Prealpi occidentali - Poco nuvoloso Prealpi orientali - Poco nuvoloso Pianura occidentale - Poco nuvoloso Udinese - Poco nuvoloso Costa occidentale - Poco nuvoloso Costa orientale - Poco nuvoloso Carso - Parzialmente nuvoloso Isontino - Poco nuvoloso Pianura sud-est - Parzialmente nuvoloso
TEMP. PIANURA
MIN (°C):
tra +12 e +15
MAX (°C):
tra +24 e +27
Previsione del 25-09-2023, fascia 12h - 24h
Ultimo aggiornamento del 25/09/2023 ore 10:36


Estate

  Aggiornamento di lunedì 25 settembre delle ore 10:30 
 

Situazione e previsione generale 



La situazione vede la conferma nuovamente di un promontorio anticiclonico africano che dominerà la scena a lungo, dopo brevissimi sprazzi d'autunno nei giorni scorsi, ma sempre con temperature superiori ai valori tipici.

Adesso siamo di nuovo di fronte a una dinamica che sarà eccezionale per il periodo e ci riporterà indietro di oltre 1 mese in piena estate con temperature massime vicine o intorno ai 29/30C per più giorni.

Questo mese di settembre sta purtroppo rispettando le aspettative espresse a inizio mese, un mese ben meno piovoso del normale e tra i più caldi di sempre con l'estate che continua imperterrita come ormai tradizione degli ultimi anni fin verso il mese di ottobre.



Previsioni dettagliate per il FVG


 
Lunedì 25 settembre: cielo sereno o poco nuvoloso, salvo qualche annuvolamento di passaggio sulla fascia centro orientale.
Le temperature massime saliranno fin verso i 27/28C con qualche valore superiore tra media e bassa pianura.
Soffieranno sulla costa venti moderati da nord est.


Martedì 26: cielo sereno con tanto sole e venti secchi da nord est che renderanno l'atmosfera tersa e la visibilità ottima con temperature massime intorno ai 28/29C con picchi che potranno anche raggiungere i 30C.
Soffieranno venti da est, nord est moderati sulla costa.
Sul tarvisiano avremo degli annuvolamenti per nubi basse localmente a causa dell'ingresso dei venti da est.

 

Mercoledì 27: cielo sereno o poco nuvoloso per qualche nube alta e stratificata in transito.
Farà molto caldo per il periodo con massime ancora pienamente estive e generalmente di poco sotto i 30C con qualche picco che potrà raggiungere tale soglia.



Tendenza per giovedì 28 settembre: ancora molto caldo per il periodo e bel tempo con sole e qualche velatura per nubi alte e stratificate.




PS: Voglio ribadire l'importanza della lettura del testo previsionale (anche e soprattutto quella della "situazione e previsione generale", laddove spiego le varie dinamiche) e il fatto che le indicazioni grafiche siano semplicemente un ausilio che non fa alcun testo nella previsione, vista la loro genericità e il loro valore puramente indicativo, ergo anche dove vedete spesso i simboli della pioggia o del temporale questo non vuol dire che pioverà sempre ma la spiegazione dell'evoluzione meteorologica è assolutamente da ritrovare nel testo delle mie previsioni! 






Leggi tutti i commenti

 
Pagina 6 di 15
  1. Tonino 23/06/2022 18:19
    Conosco Estofex da molti anni, ma attenzione che bisogna sapere guardare le mappe di rischio perchè non bastano parametri temporaleschi elevati per avere temporali violenti e dappertutto, infatti spesso non accade nulla, salvo quando, come oggi, non si accende la miccia e dunque parte la convezione e dunque la formazione delle celle temporalesche. Quindi, pur avendo degli ottimi strumenti, bisogna saperli usare.
  2. Lion 23/06/2022 16:39
    Ciao Tonino. Per guardare le allerte dei vari livelli di rischio dei temporali é consigliabile estofex, lo conosci? Dicono in tanti che non sbaglia un colpo. Tu cosa pensi al riguardo?
  3. ECMWF 23/06/2022 14:28
    Ciao Tonino, non volevo dire che la Nina/Nino siano la causa dei cambiamenti climatici. Ma da studi scientifici che io seguo e analizzo con carte e modelli matematici in mio possesso, posso dire che contribuiscono ad accentuare o ridurre l'intensità dei fenomeni che si scatenano in giro per il mondo. Il cambiamento climatico ormai è diventato realtà l'uomo la causa principale. Come dici anche tu dobbiamo conviverci assieme perché saranno sempre più frequenti. Mandi
  4. Tonino 23/06/2022 11:11
    Non ho toccato alcun commento, non saprei.
  5. Tat 21/06/2022 15:56
    Avevo pubblicato un commento risposta a Kevin che non c'è più.
  6. Tonino 20/06/2022 09:35
    Purtroppo tutte le estati saremo sempre certi di due cose, del caldo intenso e del rischio di fenomeni violenti. Non si esce dallo schema ormai classico. Speriamo almeno di riuscire a far buoni accumuli sulla fascia montuosa questa settimana con qualche temporale importante anche su alcune aree dell'alta pianura.
  7. ECMWF 18/06/2022 17:00
    Ciao Tonino, la Nina non molla la presa continua il suo rinforzarsi sarà un estate pesante. Credo che ne vedremo di belle anche con fenomeni molto violenti. Ti saluto sei forte ciao
  8. Kevin 17/06/2022 21:22
    Vero Tonino. E sinceramente non sono neanche così sicuro che nella nostra regione ci sarà un aumento di eventi estremi contrapposti al caldo.. Ovelcero downburst fortissimi tornado e tempeste. Secondo me diminuiranno pure quegli eventi. Sarà prevalente il Caldo e la siccità. Fine dei giochi. A malincuore ma fine dei giochi.
  9. Tonino 17/06/2022 09:05
    Da oramai decenni, circa 25/30 anni sono sempre più frequenti fasi simili purtroppo e senza dubbio ne avremo di nuove, però da dire che, gli stessi dati alla mano ci tranquillizzano, almeno un pochino, per quanto riguarda la nostra regione, anche se non consola il fatto che ci siano tanti che stan peggio.
  10. Kevin 16/06/2022 18:56
    Certo, ma guardo anno in anno... Il futuro se non é questo qual é?


Pagina 6 di 15

Scrivi cosa ne pensi





Utilizzando il sito web, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Accetto