Situazione e previsione generale
La situazione continua a vedere l'alta pressione protagonista l'alta pressione, grazie alla quale, dopo la breve irruzione di aria fredda di alcuni giorni fa, siamo riusciti a vivere alcune giornate decisamente invernali con temperature normali finalmente per il periodo, di 1/2C al di sotto della media con brinate e gelate diffuse anche in pianura.
Siamo ancora in inverno, e, nei prossimi giorni, un flusso di correnti da nord, nord ovest, sospingerà un lieve fronte sulle nostre aree alpine tra mercoledì e giovedì anche se con pochi effetti, salvo della nuvolosità maggiore, specie giovedì, e qualche fioccata, nevicata sulle aree di confine con l'Austria.
Portando lo sguardo più in là, appare probabile, da domenica 5 febbraio in poi, una fase via via più fredda, con una forte ondata di gelo che potrebbe (condizionale d'obbligo data la distanza temporale che, in meteorologia, è notevole) avvolgere tutta l'Europa centro orientale e interessarci più o meno direttamente, la prossima settimana con temperature in forte calo a tutte le quote; da sottolineare, però, che le temperature di partenza, tra mercoledì e sabato, saranno da noi al di sopra della media, poi comincerà il calo.
Previsioni dettagliate per il FVG
Martedì 31 gennaio: bel tempo con cielo sereno o poco nuvoloso con qualche raffica di vento in montagna, specie in quota, da nord, nord ovest.
Dopo le gelate e brinate del primo mattino, le temperature massime saliranno intorno agli 8/9C con picchi intorno o superiori ai 10C.
Mercoledì 1 febbraio: cielo sereno o poco nuvoloso con qualche annuvolamento di passaggio nel corso della giornata, con venti da nord sull'area montuosa e temperature in lieve aumento, anche se, tra la notte e il primo mattino avremo ancora brinate e/o gelate piuttosto diffuse.
Giovedì 2: alternanza di schiarite e di annuvolamenti su pianura e costa con maggiore nuvolosità sull'area alpina dove avremo delle fioccate oltre i 1000/1200m circa, più consistenti sull'area carnica.
Le temperature saranno in aumento nei valori minimi con valori localmente superiori allo zero in pianura, mentre saranno intorno ai 9/10C per quanto riguarda le massime.
Venerdì 3: cielo poco nuvoloso salvo qualche annuvolamento di passaggio, più consistente in montagna.
Le temperature saranno stazionarie o in lieve e ulteriore aumento.
Sabato 4: cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per qualche annuvolamento di passaggio con temperature gradevoli specie nelle ore centrali della giornata, quando saliranno diffusamente intorno o oltre i 10/11C.
Tendenza per domenica 5: ingresso della bora, con tempo stabile e soleggiato, e deciso calo della temperatura, specie dopo il tramonto.
PS: Voglio ribadire l'importanza della lettura del testo previsionale (anche e soprattutto quella della "situazione e previsione generale", laddove spiego le varie dinamiche) e il fatto che le indicazioni grafiche siano semplicemente un ausilio che non fa alcun testo nella previsione, vista la loro genericità e il loro valore puramente indicativo, ergo anche dove vedete spesso i simboli della pioggia o del temporale questo non vuol dire che pioverà sempre ma la spiegazione dell'evoluzione meteorologica è assolutamente da ritrovare nel testo delle mie previsioni!
Leggi tutti i commenti