Meteo di Tonino


Previsione del 06-12-2023, fascia 00h - 12h
Ultimo aggiornamento del 04/12/2023 ore 15:41


L'aggiornamento sul blog tornerà online il prima possibile, nel frattempo seguite gli appuntamenti quotidiani, dal lunedì al venerdì su Telefriuli, al mattino e alla sera!

 






Leggi tutti i commenti

 
Pagina 15 di 15
  1. Stefano 25/11/2021 12:21
    Ciao Tonino. Domani andrò con amici a fusine laghi. Volevo andare verso lo zacchi. Dalle 9 circa alle 14 sarà neve con accumulo secondo te lassu? Io spero non troppo a fusine, sono con le termiche ma uscire da fusine non é mai una passeggiata. Ho visto che da ora di pranzo potrebbe buttarsi in neve anche a fondovalle nel tarvisiano, quindi é altamente probabile che si butterà in neve anche prima ai laghi. Confermi? Hai qualche info più dettagliata da darmi? Grazie!!
  2. Tonino 18/11/2021 14:57
    Sono le masse d'aria in gioco e le traiettorie con la formazione dei minimi depressionari con le rispettive correnti in quota e al suolo a definire le dinamiche, ergo la quota neve e nessuno dice che non potranno esserci belle nevicate a quote basse o molto basse com'è per l'appunto accaduto anche nell'ultimo inverno. Fenomeni estremi possono verificarsi con le giuste dinamiche a tutte le quote stante l'energia in gioco. Ciao Stefano!
  3. Stefano 17/11/2021 12:26
    Ho formulato un po' male l'osservazione e la domanda. Spero tu abbia compreso il tutto. Ciao!
  4. Stefano 17/11/2021 12:25
    Grazie x la risposta. Vero Tonino. Credo che un effetto ben noto del riscaldamento climatico siano le nevicate piuttosto estreme. Ma ti chiederei il perché di questa cosa...cioé é possibile assistere a nevicate molto molto copiose in montagna ma generalmente a quote medio alte? E ripeto, perché?
  5. Tonino 17/11/2021 12:12
    In realtà Stefano i fenomeni estremi vorticosi sono aumentati un po' su tutte le zone, nord compreso anche se nella nostra regione ad esempio quest'anno è stata la grandine di grossa taglia la protagonista comunque con grandezza dei chicchi enorme e danni davvero ingentissimi. PS: sono molti anni oramai che assistiamo agli effetti del cambiamento climatico che include anche nevicate estreme verificatesi in diverse aree montuose anche negli ultimi 3/4 anni.
  6. Stefano 17/11/2021 09:39
    Intanto stavo guardando il tornado appena verificato in Sicilia. Assurdo. Sembra un tornado in stile USA. Si vede un video in cui un camion viene completamente succhiato. Mi sembra che questi eventi col riscaldamento climatico siano aumentati al sud, e forse nella nostra regione no. E anzi, rispetto al passato, forse sono addirittura diminuiti. Speriamo che questa tendenza sia confermata nel tempo. Anche se é strano, considerando appunto il riscaldamento in atto. Ciao!
  7. Tonino 15/11/2021 07:03
    L'inverno scorso la neve non è mancata, un inverno molto nevoso a tutte le quote anche se gli episodi in pianura sono stati piuttosto fugaci o seguiti da classiche sciroccate, ma la neve è stata copiosissima fin verso i 300/400m. Più che dal riscaldamento globale la neve dipende da singole dinamiche che per noi sono importanti e non così frequenti per vederla a quote basse ma non disperare perchè, come detto non è soltanto una questione di temperatura ma di tanti altri fattori. Per ora manca, quella vera, persino in quota, e è normalissimo con questo caldo; auspico comunque un cambiamento di pattern più incisivo tra fine mese e dicembre, qualcosa che ci porti qualche emozione in montagna e chissà potenzialmente anche più in basso! ;-)
  8. Stefano 14/11/2021 14:58
    Ovviamente l'argomento principale dei miei dubbi, é la NEVE. Sperando di vivere in futuro a quelle quote qualche momento meraviglioso sotto i fiocchi, accanto ad un lampione o ad un faro. Tu hai qualche consiglio?
  9. Stefano 14/11/2021 14:56
    Ciao caro Tonino. Sono anni che studio per bene le zone dove poter comprare una baita nelle nostre montagne. Il dubbio permane. Giulie o carniche? Ma soprattutto, a che quota? Considerando il riscaldamento che stiamo vivendo, che continuiamo a vivere e che vivremo nel futuro. Mi sa che dovrò rivedere i miei piani. La baita dovrà essere presa sopra i 1500 m. Mi sa che non ci sono troppe alternative 😢
  10. Tonino 10/11/2021 09:37
    A ora non si vedono cambiamenti sostanziali se non brevi peggioramenti del tempo all'orizzonte con quota neve anche alta per il periodo e tanta alta pressione. Come sempre in giro si dice qualsiasi cosa senza alcun fondamento solo magari per un'emissione modellistica a 300 ore.... solita storia da decenni, la vera meteo è ben altro. ;-)


Pagina 15 di 15

Scrivi cosa ne pensi





Utilizzando il sito web, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Accetto