Situazione e previsione generale + tendenza del tempo a linee generali per i primi giorni della prossima settimana
La situazione vede l'avvicinamento di una ondulazione atlantica, la quale sospingerà dell'aria via via più umida e instabile da sud, sud ovest; avremo un aumento della nuvolosità e le prime precipitazioni sulla fascia prealpina, e, localmente su alcune aree dell'alta pianura con un primo passaggio piovoso più deciso su parte della regione tra stasera e domattina.
Poi, domenica giungerà l'ondulazione più pronunciata con l'ingresso anche di aria più fredda di estrazione polare marittima con un peggioramento che porterà precipitazioni, specie sulla fascia orientale e un deciso calo termico che poi proseguirà anche nei giorni scorsi, mentre il tempo migliorerà a partire da lunedì mattina.
La primavera deve essere questa e deve vedere delle fasi piovose anche consistenti con tanta neve in montagna, specie in quota, tutta acqua che, in questo momento, ma sempre, è più che benvenuta, in attesa poi di successivi peggioramenti nel prosieguo della stagione.
Previsioni dettagliate per il FVG
Venerdì 24 marzo: cielo da parzialmente nuvoloso a nuvoloso con umidità in aumento e la presenza di foschie anche dense.
Tra il pomeriggio e la sera si formerà qualche scroscio tra la fascia pedemontana e le Prealpi, con qualche fenomeno debole o moderato che raggiungerà anche qualche altra area della media/alta pianura udinese.
In nottata i fenomeni saranno più diffusi sulla fascia centro orientale.
Le temperature saranno in lieve calo nei valori massimi.
Sabato 25: tra la notte e le prime ore del mattino tempo instabile con cielo nuvoloso e piogge da moderate ad abbondanti sulla fascia centro orientale, specie su cividalese e isontino, nonchè Prealpi Giulie dove avremo gli accumuli maggiori.
Tra tarda mattinata e pomeriggio avremo una graduale attenuazione dei fenomeni con anche qualche schiarita a partire da ovest, poi in estensione.
Avremo nevicate oltre i 1400/1500m circa sulle Giulie.
Soffieranno venti dai quadranti meridionali.
Le temperature saranno generalmente stazionarie.
Domenica 26: nuvolosità in graduale aumento già dal mattino con i primi fenomeni nel pomeriggio, a partire dalle Prealpi, poi in estensione dal tardo pomeriggio/sera a tutta la pianura, poi anche alla costa.
Avremo in serata/notte piogge anche intense con qualche temporale, specie sulla fascia centro orientale tra udinese e isontino e nevicate in montagna oltre i 1200/1300m circa con quota neve in calo fin verso i 700/800m sulle Giulie anche se gli accumuli maggiori li avremo oltre i 1100/1200m circa on importanti accumuli di neve fresca sul Canin.
Il quadro 12/24 si riferisce alla sera.
Tendenza per lunedì 27 e martedì 28 marzo: lunedì miglioramento del tempo con cielo che diverrà sereno o poco nuvoloso, ma, nel corso della giornata ci sarà ancora dell'instabilità, con la formazione di qualche isolato e breve scroscio, mentre laddove non si formeranno il cielo rimarrà poco nuvoloso o, al più, parzialmente nuvoloso.
Soffieranno venti da nord, localmente forti specie in quota.
Martedì giornata tranquilla con cielo sereno o poco nuvoloso e temperature minime del primissimo mattino, intorno allo 0C anche in pianura e localmnete al di sotto con qualche locale gelata mentre in montagna saranno diffuse.
PS: Voglio ribadire l'importanza della lettura del testo previsionale (anche e soprattutto quella della "situazione e previsione generale", laddove spiego le varie dinamiche) e il fatto che le indicazioni grafiche siano semplicemente un ausilio che non fa alcun testo nella previsione, vista la loro genericità e il loro valore puramente indicativo, ergo anche dove vedete spesso i simboli della pioggia o del temporale questo non vuol dire che pioverà sempre ma la spiegazione dell'evoluzione meteorologica è assolutamente da ritrovare nel testo delle mie previsioni!
Leggi tutti i commenti