Aggiornamento di domenica 28 febbraio delle ore 20:00
Situazione e previsione generale
Confermato quanto detto la scorsa settimana sul fatto che questo poderoso impianto di alta pressione non ci abbondonerà in tempi brevi e dovremo attendere la seconda metà della settimana per avere un cambiamento del tempo con l'arrivo di correnti decisamente più fredde specialmente dalla fine di venerdì e la giornata di sabato con un breve peggioramento del tempo, bora, e un forte calo delle temperature con un fine settimana all'insegna del fresco/freddo con un ritorno a condizioni più spiccatamente invernali.
Siamo ancora all'inizio della Primavera meteorologica che, per convenzione, comincia il 1 marzo, e dunque è ben più normale avere delle fasi con freddo più tipicamente invernali, piuttosto che il caldo eccezionale e anche record per diversi giorni che abbiamo avuto, ondata di caldo primaverile, che, per l'appunto, proseguirà ancora almeno fino a mercoledì, con temperature sensibilmente superiori ai valori tipici del periodo, specie nei valori massimi, spesso nuovamente vicini o intorno ai 18/19C e in qualche caso anche 20C.
Previsioni dettagliate per il FVG
Lunedì 1 marzo: bellissima giornata tipicamente primaverile con aria secca e atmosfera tersa e temperature massime ben al di sopra delle medie del periodo (in pianura a inizio marzo le temperature massime medie sono dell'ordine degli 11/12C circa), mentre in questa giornata potremo arrivare anche a 17/18C piuttosto diffusamente con lievi variazioni anche verso l'alto laddove l'aria sarà più secca.
Martedì 2: cielo ancora sereno o poco nuvoloso con temperature tardo primaverili nelle ore centrali della giornata con valori simili a lunedì, con qualche picco che localmente potrà andare a sfiorare o toccare i 19/20C.
Mercoledì 3: cielo sereno o poco nuvoloso con ancora bel clima tipicamente primaverile e temperature in linea con i valori dei giorni precedenti, minime più vicine alla media e piuttosto "fresche" grazie al cielo sereno, di pochi gradi sopra lo zero e massime generalmente comprese tra 15C e 18C.
Tendenza per giovedì 4 febbraio: questa giornata vedrà un aumento dell'umidità nei bassistrati per via dell'arrivo di correnti un po' più umide con alternanza di schiarite anche ampie e locali annuvolamenti.
Non escludo delle foschie a tratti dense e qualche locale banco di nebbia nelle ore relativamente più fredde della giornata.
Le temperature saranno in lieve calo con massime più contenute, generalmente entro i 14/15C.
Le temperature caleranno anche in quota con zero termico che scenderà dai 2500m circa dei giorni precedenti ai 1500/1800m a seconda della zona.
PS: Voglio ribadire l'importanza della lettura del testo previsionale (anche e soprattutto quella della "situazione e previsione generale", laddove spiego le varie dinamiche) e il fatto che le indicazioni grafiche siano semplicemente un ausilio che non fa alcun testo nella previsione, vista la loro genericità e il loro valore puramente indicativo, ergo anche dove vedete spesso i simboli della pioggia o del temporale questo non vuol dire che pioverà sempre ma la spiegazione dell'evoluzione meteorologica è assolutamente da ritrovare nel testo delle mie previsioni!
Leggi tutti i commenti